Realizzazione di scambi ed esperienze formative all’estero per studenti e per il personale scolastico attraverso un potenziamento del programma Erasmus+ 2021-2027, nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. CUP B56E23004900006

Anno scolastico 2025/2026

Realizzazione di scambi ed esperienze formative all’estero per studenti e per il personale scolastico

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2025 al 31 Dicembre 2025

Descrizione del progetto

Nell’ottica di dare attuazione alla previsione del PNRR e al Decreto Ministeriale 3 aprile 2023, n. 61, in considerazione dei compiti e delle funzioni che INDIRE svolge in qualità di Agenzia nazionale Erasmus+ per il periodo 2021-2027, settori “Istruzione scolastica” ed “Educazione degli adulti”, designata con l’atto di indirizzo prot. n. 26656 dell’11 dicembre 2020 del Ministro dell’istruzione, e in un’ottica di economicità derivante
dalla capitalizzazione dei servizi già svolti, sulla base di quanto previsto dall’articolo 10 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, convertito, con modificazioni, dalla legge del 29 luglio 2021, n. 108, Unità di missione per il PNRR del MIM, anche nella sua qualità di Autorità nazionale del programma “Erasmus+”, ha richiesto a INDIRE con nota prot. n. 95250 dell’11 luglio 2023 la presentazione di un Piano operativo per finanziare progetti di mobilità non finanziati dalle risorse ordinarie di Erasmus+, ampliando così
il numero complessivo di beneficiari e per potenziare i programmi di consulenza e informazione con Erasmus+.

DECRETO_ASSUNZIONE_INCARICO_RUP_Erasmus_2021-2027_nellambito_del_PNRR_DM61_2023.pdf.pades Dichiarazione-altri-incarichi_e_conflitto_interessi_RUP_Erasmus_2021-2027_nellambito_del_PNRR_DM61_2

incarico_forestieri_nicoletta_coordinatrice_progetto_Erasmus_21-27_DM_61-2023.pdf.pades

 

Obiettivi

Realizzazione di scambi ed esperienze formative all’estero per studenti e per il personale scolastico attraverso un potenziamento del programma Erasmus+ 2021-2027, nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” del Piano nazionale di ripresa e resilienza,
finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. CUP B56E23004900006

Partecipanti

Personale della scuola, alunni

Scarica la nostra app ufficiale su: