Dal 18 al 22 agosto 2025 si è svolta a Malta l’ultima mobilità del progetto Erasmus+ 2024-1-IT02-KA121-SCH-000207236, che ha visto coinvolto lo staff dell’I.C. “F.P. Polizzano” di Gangi. All’esperienza hanno preso parte tre docenti dell’istituto, impegnati in un Corso Strutturato di lingua inglese, finalizzato al potenziamento delle competenze linguistiche e comunicative.
Questa mobilità ha rappresentato la seconda esperienza di formazione all’estero per lo staff nell’ambito del progetto Erasmus+, confermando l’impegno dell’Istituto nella valorizzazione delle professionalità interne e nell’apertura a nuove prospettive educative europee.
Il percorso è stato reso possibile grazie al lavoro sinergico del team Erasmus, coordinato dalla prof.ssa Nicoletta Forestiere e guidato dal Dirigente Scolastico Prof. Francesco Serio, che hanno saputo promuovere e sostenere un progetto condiviso, capace di tradurre in pratica i valori della cooperazione e dell’innovazione didattica europea.
Le mobilità Erasmus sono occasioni preziose di crescita professionale e personale: permettono infatti a insegnanti e personale scolastico di confrontarsi con colleghi di altri Paesi, acquisire nuove competenze, sperimentare metodologie didattiche innovative e arricchire il bagaglio culturale e formativo della comunità scolastica.
Le docenti partecipanti, Maria Rosaria Cammarata, Piera Pirrone e Simona Scarnici hanno avuto l’opportunità di frequentare un corso strutturato di Lingua Inglese “Fluency and English Language Development”, organizzato dall’Executive Training Institute (ETI), ente accreditato con sede a Malta. L’esperienza ha permesso loro di migliorare le competenze linguistiche, acquisire un linguaggio più fluido e funzionale nelle comunicazioni sociali, nonché di ampliare e potenziare le conoscenze grammaticali e lessicali.
Le interazioni personali nelle classi, formate da piccoli gruppi di corsisti provenienti da vari Paesi dell’Unione Europea, hanno favorito uno scambio continuo di idee e opinioni su temi di attualità (immigrazione, intelligenza artificiale, parità di genere), ma anche su argomenti riguardanti usi e costumi dei diversi Paesi di provenienza. Questo confronto ha contribuito a creare forti legami di amicizia e a rafforzare il senso di cittadinanza europea.
Oltre alla formazione in aula, le docenti hanno potuto vivere anche un’importante esperienza di scoperta culturale di Malta, esplorandone il patrimonio storico-artistico, le tradizioni e le bellezze naturali. Tale dimensione culturale ha arricchito ulteriormente il percorso formativo, rendendo la mobilità un’occasione completa di crescita personale e professionale.
Con questa ultima esperienza a Malta si conclude un percorso intenso e ricco di stimoli, che ha rafforzato la dimensione europea della nostra scuola e che avrà ricadute positive sulla didattica quotidiana, a beneficio di tutti gli studenti. Questo primo anno di accreditamento Erasmus ha posto solide basi per la costruzione di una scuola sempre più europea, e l’esperienza continuerà con il prossimo progetto, garantendo nuove opportunità di crescita e formazione per docenti e studenti.
N L
Docente