Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Progetto Erasmus “GEOPARKS: OPEN AIR LABORATORIES” MOBILITÀ A BRAILA (ROMANIA) 1 ottobre/8 ottobre 2022

Nuova corsa, nuovo giro: il progetto Erasmus porta l’Istituto IC Polizzano in Romania per intraprendere un’altra mobilità del progetto Erasmus “GEOPARKS: OPEN AIR LABORATORIES” 2020-HU01-KA229-078628_5. Noi alunni eravamo cinque, tutti delle classi terze. Siamo stati accompagnati dal dirigente scolastico prof. Francesco Serio, dalle prof.sse Maria Sottile (coordinatrice del progetto) e Rosolia Paradiso. Come abbiamo anticipato prima, la nostra destinazione era la Romania e precisamente Braila, capoluogo dell’omonimo distretto che conta circa 215 316 abitanti.

Nella scuola “Radu Tudoran” siamo stati accolti calorosamente, ci siamo subito sentiti a nostro agio. Dopo aver assistito all’esibizione degli alunni rumeni in canti e balli molto coinvolgenti, le varie delegazioni sono stati guidati nella visita alla scuola. Durante la pausa siamo stati “presi per la gola e per il gioco” perché abbiamo assaggiato dolcetti tipici e giocato tutti insieme nel cortile adiacente alla scuola. La struttura non era molto moderna ma aveva diversi spazi didattici come ad esempio la biblioteca, che, se la raffrontiamo alla nostra, era veramente grande. Siamo stati coinvolti anche in laboratori di arte e scienze.

Il programma della settimana è stato molto interessante. Abbiamo iniziato con l’escursione a Buzau Land Geopark dove abbiamo potuto osservare enormi rocce dalle forme strane, rotonde e di varie dimensioni, attorno alle quali ruotano numerose leggende. Si pensa addirittura che abbiano poteri miracolosi e che basta toccarle per allontanare la tristezza. Inoltre da qui è possibile ammirare una vista mozzafiato.

La visita è proseguita con l’osservazione dei vulcani di fango di Buzau, piccole strutture alte pochi metri generate dall’eruzione di fango e gas naturali che costituiscono un’importante riserva geologica del luogo.

Il secondo giorno abbiamo visitato il centro storico di Braila accompagnati da una guida, che ci ha fatto scoprire i luoghi più nascosti della città. Il pomeriggio, invece, lo abbiamo dedicato a delle attività creative a scuola.

Molto interessante è stata anche la visita ad una tipica fattoria rumena nel comune Jurilovca che si trova nel distretto di Tulcea nella regione storica della Dobrugia. Questa casa aveva delle decorazioni etniche tipiche della regione. Qui, abbiamo visto molti animali e assaggiato un tipico dolce rumeno il cui ingrediente principale era il formaggio. Tra le più antiche catene montuose d’Europa, Macin moutains, abbiamo visitato Argamum Citadel, un sito archeologico situato in una località chiamata Doloșman Cliff la fortezza Enisala, nei pressi del lago di acqua dolce Razim, sulle rive del Mar Nero.

L’ultimo giorno abbiamo fatto un giro sulle acque del Danubio, abbiamo ricevuto gli attestati e i souvenir che avevamo realizzato a scuola. Quel giorno eravamo molto tristi perché abbiamo dovuto salutare, per l’ultima volta, tutti i nostri amici.

Il giorno della partenza, giro turistico nella splendida città di Bucarest con una guida che ci ha parlato della storia della Romania passeggiando tra i principali monumenti della città.

La mobilità a Braila è stata un’esperienza formativa che ci ha permesso di fare nuove amicizie e conoscere una cultura diversa dalla nostra. Un sentito grazie al nostro Dirigente Scolastico sempre pronto a proporre attività ricche dal punto di vista culturale e umano. Non dimenticheremo mai questa splendida avventura.

-Oriana, Alessia, Pietro, Aldo e Salvatore

 

Scarica la nostra app ufficiale su: