Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Si è svolta sabato 14 gennaio alle ore 11,30 la cerimonia di scopertura di una targa celebrativa al plesso “G. Vazzano” apposta all’ingresso principale di via Castello.

L’apposizione e la realizzazione della targa è stata curata dalle due ultime Amministrazioni Comunali. Presenti alla cerimonia il Dirigente scolastico, prof. Francesco Serio, il Sindaco Giuseppe Ferrarello, la Giunta, il Presidente del Consiglio Comunale Concetta Quattrocchi e alcuni rappresentanti del Consiglio, il minisidaco e una rappresentanza del CCRR, il presidente e alcuni membri del Consiglio di Istituto, il Dirigente scolastico prof. Santo Quattrocchi (Direttore didattico all’epoca dell’intitolazione), molti genitori, tutti gli alunni e gli insegnanti del plesso e molti altri dell’Istituto “F. P. Polizzano”, oltre che diversi insegnanti non più in servizio ma ancora molto legati all’Istituto e al plesso.

L’autrice della targa, l’ins. Gandolfina Notararigo, ha letto i versi

dedicati con tanta passione alla scuola in cui è stata in servizio per diversi decenni, ricordando le antiche origini dell’edificio e la sua intitolazione nel 1984 all’illustre concittadino, il pittore Gaspare Vazzano. Una cerimonia informale, ma molto sentita ed emozionante, nella quale gli intervenuti hanno ricordato il forte sentimento di affetto che lega tutti i gangitani al plesso da tutti conosciuto anche come “San Paolo”, una scuola che con i suoi appassionati insegnanti, negli anni ha assolto egregiamente alla funzione di lavorare “coi bambini per formare cittadini”.

 

Scarica la nostra app ufficiale su: